Stats Tweet

Pitoni, Giuseppe Ottavio.

Compositore italiano. Allievo della scuola di P. Natale a Roma e in seguito di F. Foggia, nel 1673 fu maestro di cappella a Monterotondo, nel 1674 ad Assisi, nel 1676 a Rieti. Trasferitosi a Roma, proseguì la sua attività in San Giovanni in Laterano (1708-19) e in San Pietro (1719-43). Appassionato studioso delle opere di G.P. da Palestrina, ne trascrisse molte con grande cura, raccogliendo inoltre preziose notizie sul compositore, più tardi utilizzate da G. Baini nella sua biografia. Tipico rappresentante della scuola romana, profondo conoscitore dell'arte del contrappunto, compose musiche molto apprezzate, dai suoi contemporanei, anche all'estero. Della sua vasta produzione pubblicò in vita solo un Confitebor, i Salmi Vespertini e un libro di mottetti a due voci; conserviamo in manoscritto molte sue altre composizioni, tra cui tre oratori, un Dixit, due Passioni, alcuni Magnificat e numerose Messe. Per gli allievi della sua scuola pubblicò la Guida Armonica. A lui si devono anche altri testi teorici, in particolare sulle regole del contrappunto (Rieti 1657 - Roma 1743).